
Ad esempio, la nuova moda seguita dall'ondata zen e la corrente new age, riguarda la cultura giapponese letteralmente impiantata nei giardini occidentali, a ricreare quello stile di vita pacato, ragionato, appunto zen.
Perché nella nostra società futuristica, forse ciò che manca è proprio il tempo di fermarsi un attimo dalla frenesia dei ritmi moderni.
Un elemento fondamentale del giardino giapponese è sicuramente la pietra.
Considerandola come elemento in quanto tale, la pietra ha sempre rappresentato la forza di volontà ed un certo tipo di tenacia se in grandi dimensioni; ascesa spirituale se campeggia in solitaria evocazione mistica, e se frammentata in piccole parti, come nella gran parte dei giardini orientali, sta a simboleggiare il principio primo delle discipline zen: la meditazione.
Facendo una breve sintesi di quelli che sono gli elementi da giardino decorativi in chiave giapponese, i più diffusi sono sicuramente le lanterne, le classiche ciotole di legno grezzo e chiaro se non addirittura di pietra, lo tsukabai (una vasca di pietra tradizionale giapponese), pietre ornamentali di varie forme, dimensioni e colori e gli immancabili ponticelli.

Inoltre, gran parte dell'arredamento da giardino giapponese si basa sul colpo d'occhio che viene solitamente creato da bellissimi giochi d'acqua.
E nonostante l'impressione sia quella di elementi poggiati dalla natura, nulla viene lasciato al caso.
Questo perché il giardino, ha nella sua essenza lo scopo profondo di inserimento nell'ambiente circostante e richiama dunque alla profonda armonia tipica della tradizioni zen riprese dal new age.
Per chi fosse interessato, un altro elemento decorativo sono i bonsai; il prezzo non è certo accessibile da tutti, ma con un po' di pratica può regalare grandi soddisfazioni.
Articolo scritto da Simone Trebbi
Fantastic fonti di questo giardino, le conferiscono un fresco piacevole. La arredamenti del giardino è molto importante.
RispondiElimina